Cosa dicono di noi
26 giugno 2025 - TRENTOTODAY di Virginia Revolti
“Business a Casa Baldè?
Macché! Sarà una cittadella del lavoratore per chi è senza casa”
Il presidente dell’associazione “Amici dei senzatetto” Giuseppe Palatucci fa chiarezza sugli affitti dei moduli abitativi del centro alle porte di Vela: “Con un affitto di 12 euro al giorno riusciamo a tenere aperto un posto che altrimenti l’estate verrebbe chiuso e abbandonato a sé stesso”
“A Casa Baldè gestiamo tredici container. Il primo è impiegato come “ingresso”. Poi abbiamo sei moduli abitativi, ognuno dei quali ospita fino a quattro persone ed è dotato di armadi, sedie, inverter per aria calda e fredda. In vista delle alte temperature abbiamo inserito anche alcuni ventilatori. Altri tre container sono di servizio e contengono bagni, docce e la zona lavanderia con lavatrice e asciugatrice. Infine, gli ultimi due moduli sono adibiti alla zona mensa e ristoro. Al momento ci stiamo organizzando per allestire una specie di “area cani” per andare in contro anche a chi ha degli animali domestici”.
Così Giuseppe Palatucci, presidente dell’associazione “Amici dei Senzatetto”, ha presentato l’attività di Casa Baldè aperta con il supporto della provincia di Trento, inaugurata il 30 novembre 2024 e che fino allo scorso 30 aprile ha ospitato gratuitamente decine di persone senza-fissa-dimora.
“Con l’arrivo della bella stagione la struttura avrebbe dovuto chiudere. Abbiamo pensato quindi di tenerla aperta allestendo una specie di “Cittadella estiva per lavoratori” e di affittarla a chi, avendo stipendio basso, non può permettersi di sostenere le spese di un affitto in città” ha continuato Giuseppe Palatucci.
Una scelta, questa, legittima e approvata dalla provincia ma non priva di contestazioni. Tra i dubbi sollevati da alcune persone c’è il rischio che un progetto adibito all’accoglienza di gente senza-fissa-dimora possa trasformarsi in una sorta di “business” dagli intenti poco chiari.
“Ma quale business? Chiediamo 12 euro al giorno per un totale di 360 euro al mese: una cifra con cui non copriamo i costi che sosteniamo. Lo facciamo per dare una mano a chi non può pagarsi un affitto e per tenere aperta un’area che, una volta chiusa, verrebbe lasciata a sé stessa e, probabilmente, occupata abusivamente da gente non controllata”.
Le attività dell’associazione “Amici dei senzatetto”
L’area di Casa Baldè è regolarmente gestita da dipendenti e volontari dell’associazione “Amici dei senzatetto” che distribuisce le sue attività anche in altre sei sedi: Casa Maurizio, Casa Paola, Casa Remo, Casa don Giorgio, Casa Ruggero, Casa Francesca e Casa del Sorriso.
Tra i srvi offerti dall'organizzazione - oltre alla messa a disposizione di posti letto, pasti caldi e un servizio di lavanderia – ci sono anche la distribuzione di cibo e vestiti e il supporto ai volontari di strada. Chiunque voglia informarsi su queste attività o prestare il proprio contributo può presentarsi alla sede principale: Casa Maurizio, in via Bezzecca 10, o consultare il sito internet dell’associazione.
https://www.trentotoday.it/cronaca/casa-balde-amici-senzatetto-affitti-lavoratori.html
20 aprile 2025 - TRENTOTODAY di Virginia Revolti
“Una Pasqua per tutte le religioni: ecco come si festeggia a Casa Maurizio”
L’associazione Amici dei senzatetto ha organizzato un pranzo pasquale “inclusivo” con gli ospiti di Casa Maurizio. Il presidente Giuseppe Palatucci ha presentato a TrentoToday questa iniziativa. L’intervista:
In una “grande famiglia” formata da gente proveniente da posti diversi, ognuno con una propria cultura e religione non è sempre facile trovare gli ingredienti giusti per festeggiare tutti insieme le festività religiose. In occasione di questa Pasqua, gli ospiti e gli associati di Casa Maurizio hanno organizzato un pranzo pasquale “inclusivo”, cucinato con ingredienti ad hoc nel rispetto delle esigenze e tradizioni di tutti.
“Abbiamo preparato un menù a base di agnello cucinato da due ospiti di religione musulmana, una lasagna vegetale per chi non può mangiare carne e un contorno a base di verdure cotte e patate novelle cucinate secondo le ricette tradizionali italiane. Poi come dolce abbiamo preso una colomba e un uovo al cioccolato con una sorpresa per tutti i bambini”. Sono queste le parole di Giuseppe Palatucci (noto a tutti come “Pino”) che, in occasione delle festività pasquali, ha organizzato una festa con ospiti e volontari nella sede di Casa Maurizio, in via Bezzecca a Trento.
“Qui organizziamo un evento per ogni festività religiosa: un po’ di tempo fa abbiamo festeggiato la fine del Ramadan, oggi invece si fa il pranzo pasquale. In questa occasione brinderemo anche alla nascita della figlia di una donna del nostro gruppo avvenuta proprio poche settimane fa… quindi sarà una festa doppia!” ha raccontato il presidente dell’associazione con emozione.
L’associazione, che distribuisce le sue attività in sette sedi, ospita in una di queste le famiglie monogenitoriali, formate dalle mamme e i figli minorenni. “Offriamo gratuitamente dei corsi di italiano per bambini, ragazzi e adulti stranieri” ha spiegato Giuseppe Palatucci e ha aggiunto: “I più giovani sono seguiti da alcune educatrici che, all’evenienza, possono seguirli anche nel loro percorso scolastico. Per i maggiorenni, invece, organizziamo anche delle lezioni di preparazione alla patente”.
Tra gli altri servizi offerti dagli Amici dei senzatetto ci sono anche la distribuzione dei viveri e l’assistenza a chi, non potendo accedere ai propri alloggi, chiede aiuto in altri modi. “Ad esempio, in questo momento ci stiamo occupando di recuperare dei mobili per arredare le case di alcune persone che hanno bisogno e non possono permettersi di coprire queste spese” ha spiegato il presidente e ha concluso dicendo: “Chiunque voglia contattarci per chiedere aiuto o per partecipare alle nostre attività ci trova sul nostro sito oppure può presentarsi direttamente nella sede principale, a Casa Maurizio”.
https://www.trentotoday.it/social/amici-senzatetto-giuseppe-palatucci-pasqua.html
31 marzo 2025 - TRENTOTODAY di Virginia Revolti
“Cimici a Casa Maurizio? La situazione è sotto controllo”
Il presidente dell’associazione “Amici dei senzatetto” di Trento Odv Giuseppe Palatucci ha raccontato a TrentoToday la sua attività di volontariato e ha riportato la sua versione dei fatti sulla tanto chiacchierata questione delle cimici presenti in una delle strutture da lui gestite
“Per più di undici anni la nostra organizzazione ha messo a disposizione posti letto, pasti e servizi di lavanderia, offrendo ospitalità e supporto a chi ne ha bisogno, un faro di speranza a chi si trova in difficoltà”. Con queste parole Giuseppe Palatucci ha introdotto l’attività dell’associazione Amici dei senzatetto di Trento Odv, che ha la sede principale a Casa Maurizio, in via Bezzecca, ma dispone di altre sei strutture: Casa Paola, Remo, don Giorgio, Baldè, Ruggero, Francesca e casa del Sorriso.
Ogni centro, gestito dai volontari dell’associazione, ospita gruppi di persone diverse e, a seconda delle esigenze, mette a disposizione servizi di assistenza di stampo logistico o scolastico. Alcuni degli ospiti, con il tempo, imparano un mestiere o si reinseriscono nella società, talvolta trovando un regolare lavoro nell’associazione. “È un’attività impegnativa che io e i volontari abbiamo sempre fatto serenamente, con passione e spirito di servizio” ha raccontato Giuseppe Palatucci.
Negli ultimi mesi, però, è sorta una difficoltà. Da dei controlli è emerso che Casa Maurizio è stata impestata dalle cimici di cui, anche in seguito a più sessioni di disinfestazione, sembrava non riuscire a liberarsi.
“Quest’anno, per la prima volta da quando abbiamo aperto, abbiamo dovuto affrontare questo problema. La motivazione è presto detta: fino ad aprile dell’anno scorso le nostre strutture ospitavano prevalentemente donne e uomini singoli con pochi bagagli appresso. Questo non comportava nessun problema di infestazione. La situazione è completamente cambiata con l’arrivo di nuclei familiari monogenitoriali, inviati dal Prins (Pronto Intervento Sociale) del comune di Trento e provincia. Probabilmente, dovendo trasferirsi più volte da un posto all'altro portando con sè tutti i loro bagagli, hanno contratto le cimici per strada, tra un trasloco e l'altro” ha spiegato il presidente sottolineando che ben presto “le nostre strutture sono state prontamente sottoposte a processi di disinfestazioni professionali e ripetute nel tempo, sostituzione di materassi, cuscini e arredi, privilegiando materiali difficilmente infestabili. La situazione, piano piano si è risolta. Questo ha tranquillizzato noi volontari e anche gli ospiti”.
Per quanto riguarda il futuro dell’associazione, Giuseppe Palatucci ha le idee chiare: “Proseguiremo con la nostra attività di volontariato come abbiamo sempre fatto e monitoreremo attentamente nuovi arrivi, a formare i nostri volontari e a rafforzare la collaborazione con chi opera accanto a noi”.
https://www.trentotoday.it/cronaca/giuseppe-palatucci-associazione-amici-senzatetto.html
30 marzo 2025 - il Dolomiti - Di Giuseppe Fin
"Ospitavamo uomini e donne singoli con piccoli bagagli, ora l'utenza è cambiata", l’Associazione Amici dei Senza Tetto sul caso cimici: "Abbiamo reagito con cuore e testa"
L'associazione Amici dei Senza Tetto di Trento da 11 anni è in prima linea per aiutare e accogliere le persone che si sono in difficoltà. Lo scorso febbraio è scoppiato il caso della presenza di cimici a Casa Maurizio e ad intervenire è stato anche il Comune dove le verifiche portate avanti dai Nas. Ora la situazione è stata messa sotto controllo, Palatucci: "Vogliamo fare un appello alla comprensione e al sostengo di tutti"
30 novembre 2024 - pubblicato su Under Trenta - di Virginia Revolti
La zuppa del viandante: la storia e gli ingredienti
https://www.undertrenta.it/approfondimenti/la-zuppa-del-viandante-la-storia-e-gli-ingredienti/
30 novembre 2024 - pubblicato su Under Trenta - di Virginia Revolti
Inaugurazione di Casa Baldè: il rifugio che fa sentire i senza-fissa-dimora a casa
Martedì, 26 Novembre 2024 - 18:43 Comunicato 3320 IL TRENTINO
Tonina: "La Provincia mantiene forte l'impegno a sostegno delle persone che hanno bisogno"
Inaugurata a Trento Casa Baldè
È stata inaugurata oggi a Trento, la nuova struttura di accoglienza denominata Casa Baldè, allestita in moduli abitativi temporanei per 33 posti letto, resi funzionali per l'accoglienza di persone senza dimora dal Servizio Prevenzione rischi e Centrale unica emergenza della Provincia autonoma di Trento.
Presente l'Assessore provinciale alla salute politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, affiancato dal dirigente del Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza Bruno Bevilacqua e dalla dirigente del Servizio politiche sociali Federica Sartori. Ad accoglierli il presidente dell'associazione "Amici dei senzatetto", che gestisce la struttura, Giuseppe Palatucci, diversi volontari e rappresentanti della Protezione civile trentina. Sono intervenuti al momento inaugurale anche l'assessore con delega in materia di welfare di comunità del Comune di Trento Alberto Pedrotti e il presidente del Centro servizi per il volontariato del Trentino Giorgio Casagranda.
"È doveroso oggi essere qui per dare valore a questo luogo. La Provincia autonoma di Trento vuole mantenere forte il suo impegno a sostegno delle persone che hanno bisogno di essere accolte, attraverso una serie di interventi mirati che si sviluppano su più livelli, per garantire risposte adeguate alle diverse necessità stagionali", ha detto Tonina ricordando che in sinergia con i Comuni e le organizzazioni locali il "Tavolo Inclusione provinciale", coordina le azioni di programmazione e gestione per l’accoglienza notturna e diurna, coinvolgendo vari soggetti e sedi nelle città di Trento e Rovereto.
Inaugurata-a-Trento-Casa-Balde
11 gennaio 2024 T QUOTIDIANO Intervista a Pino Palatucci
Il gestore di Casa Maurizio racconta come all'Hotel Panorama di Sardagna potrebbero essere allestiti 50 posti per l'eccoglienza ma, la Provincia ha detto no. Intervista Pino Palatucci T.Quotidiano 11.01.2024
Giornale Adige del 27 febbraio 2021 - articolo di Chiara Zomer
Kit di sopravvivenza per i clochard - A Ravina Inaugurato ieri il Magazzino degli " Amici dei senzatetto"
L'Associazione guidata da Palatucci, grazie ai fondi europei alla Provincia, ha ora un ampio spazio di stoccaggio con sacchi a pelo, frontalini, scarpe e coperte. La struttura di 120 metri quadrati è stata realizzata in uno stabile messo a disposizione del gruppo Lunelli: "Da sempre sostemiamo con convinzione questo impegno" (leggi articolo) Adige 27 febb 2021
Giornale Adige del 4 novembre 2019 - articolo di Giorgio Lacchin
Senza tetto, emergenza freddo Un ospite su tre è italiano
Il freddo sta arrivando e per chi non ha una casa c’è bisogno di un riparo. (leggi articolo) Adige 4 nov 2019
Giornale Adige del 6 gennaio 2019 - articolo di Nicola Tommasoni
Povertà, sempre più italiani e giovani. L'allarme degli «Amici dei senza tetto di Trento»
Da qualche notte abbiamo sistemato materassi ovunque, persino in sala tv. Con il crollo delle temperature è sempre così, il numero di chi si rivolge a noi cresce notevolmente». Il presidente degli «Amici dei senza tetto di Trento - Homeless Shelter» Giuseppe Palatucci, ufficiale dei carabinieri che da quando è in pensione sta dedicando la vita ad aiutare chi soffre, allarga le braccia. I tre centri di accoglienza gestiti dalla sua associazione sono saturi. (leggi articolo) Adige 6 genn 2019